top of page
THE SWING HOME NIGHT & FESTIVAL
Market, Food, Dance & Sound
The Swing Home è una pausa dal nostro tempo per un viaggio dettato dalla musica dagli anni 20 ai 60, travolti dall’energia artistico-culturale dell’epoca.
DJ-set e Live Music Performance vi accompagneranno dall’aperitivo a tarda sera... e se non conoscete i passi, non vi preoccupate, ve li insegneremo noi!
Boogie Woogie travolgenti, Lindy Hop scatenati, Drink di qualità, Market Corner rigorosamente in stile vintage e un’ atmosfera nostalgica al punto giusto.
Tu vieni, ma sappi che poi non potrai più farne a meno!
___________________________
Seguici sui social per avere tutte le ultime informazioni su eventi e serate targate SWING HOME!

bottom of page





































![THE SWING HOME!!!
Solo il meglio per questo festival!
Ecco la seconda band che ci farà scatenare!
Domenica 8 settembre 2024
Dalle 20.30 alle 22.00
@edonebergamo
WILD MEG & THE MELLOW CATS
@wildmeg_and_the_mellowcats @la_meggh
“Wild Meg & Mellow Cats è un compattissimo combo dedito alla ricerca in quel fugace e fertile momento del rhythm’n’blues a cavallo tra la fine degli anni ‘40 e la prima metà dei ‘50. Wild Meg
& The Mellow Cats propongono un tributo rispettoso ed appassionato a quel segmento di storia ed ai suoi protagonisti, in particolare quelli femminili, presentando al debutto l’album
“Scorched!”, viaggio entusiasta all’interno delle sale da ballo race tra New Orleans, Harlem e Chicago, dell’ironia della povera gente, della sensualità del sudore dei sabati notte, dei sassofoni starnazzanti, dei chitarristi finalmente sbrigliati, del dovere della rispettabilità che man mano veniva scalfito, dei boogie incalzanti e degli shouters. “It was rockin’, it was rockin’, you never seen such scufflin’ and shufflin’ ‘til the break of dawn”, cantava Louis Jordan, principale rappresentante di questa tradizione”. [A.
Romano, Rockit]
I WM&TMC nascono dalla passione comune per quello che da metà degli anni ‘40 veniva chiamato jump Blues, precursore del Rhythm & Blues e Rock & Roll degli anni ‘50, che fece da ponte fra i vecchi stili e il sound delle grandi bande jazz degli anni quaranta che bluesman e musicisti jazz, combinando ritmi boogie-woogie e beat incalzanti su testi spesso ironici e scanzonati, “suonavano per la gente”, divenendo popolare nelle sale da ballo nere dell’epoca.
Rievocando atmosfere e sonorità tipiche della musica del periodo
necato ea catante sprato argrandi nom del vechtio blues
marchiato anni ‘40 e ‘50 tra i quali Ruth Brown, Etta James, LaVern Baker, Big Maybelle, Big Joe Turner, Willie Dixon, T-Bone
Walker, Wynonie Harris, Louis Jordan...
Vi aspettiamo!](https://scontent-iad3-1.cdninstagram.com/v/t51.71878-15/505781210_991925053137144_3908903190462084262_n.jpg?stp=dst-jpg_e35_tt6&_nc_cat=101&ccb=7-5&_nc_sid=18de74&efg=eyJlZmdfdGFnIjoiQ0xJUFMuYmVzdF9pbWFnZV91cmxnZW4uQzMifQ%3D%3D&_nc_ohc=hGlgnnm6ZC8Q7kNvwHzavgy&_nc_oc=AdmDp8DNY8neA1Knb133ylFogrgcBpZ5jyNHt4u3MnSH4tjhUUw5LHTHMtAf2kb0vwk&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-iad3-1.cdninstagram.com&edm=ANo9K5cEAAAA&_nc_gid=-JcnN8AuXFa0544cNGK-1Q&oh=00_AfikC_8sOUfvKRX7Id7As4_j5MLQM9U2RBqqr9thX10x_A&oe=692AE75A)











